
Le Autrici work in progress
Qui di seguito l'elenco delle autrici, strutturato in forma di brevi schede, che verrà incrementato sino al mese di aprile 2026. Se presente, si fornisce in libera consultazione la breve nota bio-bibliografica che figura nel Prospetto edito nel 1824, corredata da un aggiornamento bibliografico. Cliccando sul link accanto al nome, si viene indirizzati ad una pagina (attualmente per alcune autrici in libera consultazione, a mo' di esempio, e per altre riservata ai soli iscritti al servizio) in cui figurano i testi, in edizione critica, l'indicazione delle fonti, un aggiornato corredo biografico e, qualora esistenti, articoli da scaricare editi dalla RECEPTIO Academic Press in Open Access.
ANDREA (d'), Novella e Bettina
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(†1355; †1366)
Bologna

Morirono l'una nel 1355, l'altra nel 1366.
Erano entrambe figlie del celebre Giovanni d’Andrea Canonista. È fama che in mancanza del padre una di loro dettasse in cattedra; anzi, se prestasi fede a Cristina da Pizzano, la quale attribuisce a Novella quest’onore, essa dettava coprendosi il volto d’un velo. Il Facciolati però, all’autorità appoggiato di Giulio Cesare Croce, asserisce, essere stata Bettina, moglie di Giovanni da Sangiorgio, quella che ognora supplì per il padre. Morì essa in Padova nel 1355, e fu seppellita in s. Antonio.
OPERE LASCIATE ED AUTORITA’
Cristina da Pizzano, Cité des dames, cap. 36.
Wolfio, De Mulier. erud. p. 406.
Facciolati, Fasti Gymn. Pat. P. I, p. 55.
Bibliografia moderna
Will Durant, The Renaissance; a history of civilization in Italy from 1304-1576 A.D, in The History of Civilization, vol. 5, New York, Simon and Schuster, 1953, p. 4, ISBN 0-671-61600-5.
Schiebinger, Londa (1991). The mind has no sex? : women in the origins of modern science (1st Harvard pbk. ed.). Cambridge, Mass.: Harvard University Press.ISBN 067457625X.
Marylinn Desmond (1998). Christine de Pizan and the Categories of Difference, page 80. University of Minnesota Press.
Joseph Fr Michaud, Louis Gabriel Michaud (1822). Biographie universelle ancienne et moderne, volume 31. Michaud.
M Valery (1831). Voyages Historiques Et Litteraires En Italie, page 116, footnote. Chez le Normant.
Jennifer S. Uglow, The Macmillan Dictionary of Women's Biography, Macmillan, 1982, ISBN 978-1-4039-3448-2
Link esterni
ARCO NOGAROLA (d’), Angela
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1380 – 1436)
Verona

Fu conoscitrice della Santa Scrittura, e ne tradusse in versi alcune Lezioni, per quanto viene asserito. Fu per eccellenza bella di corpo, e per onestà di costumi impareggiabile. Alcune Epistole di perfetto stile.
Bettussi, Addiz. alle Donne illustri di Gio. Boccaccio. P. 2, pag. 115.
Bibliografia moderna
Link esterni
BELEGNO, Silvia
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Venezia

Nacque nel 1434.
Discendente dalla famiglia Venier, nell’età d’anni 22 rimase vedova. Sprezzò alteramente gli omaggi dovuti al maggior sesso, e con occhio derisorio guardò per lungo tempo gli altrui amorosi affanni. Le sue peripezie con Pietro Lando provano ad evidenza quanto giovi il non vantarsi immune dalle umane passioni.
Molte Lettere da lei scritte nel bollore della passione le acquistarono fama non comune. Furono raccolte, e fatte colle stampe di pubblica ragione.
Levati, Diz. biograf. Cronol. Vol. I.
Bibliografia moderna
Link esterni
BERTI, Batista
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1451-?)
Siena

Fu moglie del Cav. Achille Petrucci, e fu rimatrice, versata nelle scienze e nell’amena letteratura. Avendo recitata un’Orazione latina da lei scritta a Federico Imperatore, ottenne di poter portare un distintivo di gioje e di abiti preziosi contro lo Statuto Sanese.
Nota priv. dell’Avv. Camillo Volta, Bibl. di Mantova.
Bibliografia moderna
Link esterni
BIANCHELLI, Grisalda
Nel Prospetto erroneamente catalogata come BIANCHETTI
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Rimini

Esistono nella Biblioteca di Rimini alcune Poesie da lei scritte sin all’anno 1478.
Mazzuchelli, Scritt. It. V. II P. 2.
Bibliografia moderna
Link esterni
BRENZONI SCHIOPPO, Laura
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1460-1532)
Verona

Scrisse alcuni versi saffici. Studiò il Greco ed il Latino; ed in questa lingua scrisse molte Orazioni, come pure nell'Italiana.
Bibliografia moderna
Link esterni
BUCCA, o Bocchi, Dorotea
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1360-1436)
Originaria di Genova. Attiva a Bologna

Ricoprì una Cattedra di Medicina; conobbe le Matematiche, la Filosofia, la lingua Greca e la Latina.
Bibliografia moderna
Link esterni
BUONSIGNORI, Maddalena
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(†1396)
Bologna

Morì nel 1396.
Fu moglie di Giovanni Bianchetti, ed addottorata in legge, la spiegò in patria dal 1380 fino alla morte.
Un Trattato de Legibus connubialibus.
Mazzuchelli, Scritt. d’Italia.
Bibliografia moderna
Link esterni
BUONSIGNORI-BIANCHETTI Giovanna
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1358)
Bologna
![Fonte iconografica: Palazzo Felicini, poi Fibbia-Fabri e oggi Masetti Calzolari. Iscrizione: Ioanna Blancheti Mathei Filia Bonsigliori Exm(?) Iuris Uxor In Philosophia [...] oruit [...] CXIV [...] MCC [...] Scultore di Casa Fibbia (1680-1690 ca.)](https://static.wixstatic.com/media/494184_644ec30125c6495693ec8b197eeb8c39~mv2.jpg/v1/fill/w_174,h_206,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/AragonaSforza_JPG.jpg)
Fu figlia di Matteo Bianchetti, e moglie di Buonsignore de' Buonsignori: sembra ch’ella fosse nel 1354, al servizio dell’Imperatrice moglie di Carlo IV. Conobbe la lingua Latina, la Greca, la Polacca, la Legge, e la Filosofia.
Alcune Poesie, e fra queste un Sonetto sulla Resurrezione di Gesù Cristo annunziata dagli Angeli a Maria Vergine.
Tiraboschi, St. Lett. It. T. V, p. II, pag. 541. Ediz. di Venezia, 1795.
Bergalli, Racc. delle più ill. rimatr. d’ogni secolo. Venezia, 1726, in 8vo.
Bibliografia moderna
Link esterni
CERCHI (de'), Umiliana
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
1219-1246
Firenze

Non presente nel Prospetto
Bibliografia moderna
Francesco Cionacci, Storia della Beata Umiliana de' Cerchi Vedova Fiorentina del Terz'ordine, Santi Franchi, Firenze, 1682,
Domenico Moreni, Leggenda della beata Umiliana de'Cerchi, Magheri, 1827, consultabile anche online
Eugen Rachiteanu, "L'Icona. Sentiero tra visibile ed invisibile" Ed. Polistampa, Firenze 2005
Anna Benvenuti Papi, CERCHI, Umiliana, beata, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
Link esterni
CERE(T)TA, Laura
Anche CERETA-SERINA, Laura
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1469-1499)
Brescia

Nacque nel 1469
Fu moglie di Pietro Serina, e ne rimase vedova dopo 18 mesi di matrimonio. Studiò le Matematiche, la Eloquenza, la Teologia, e difese Filosofia nella età di anni 18. Il di lei padre fu Silvestro Gereti, e la madre Veronica dì Lecco.
Fu sorella di Daniello Gereti, e passò tutta intera la vita nello stato vedovile e nello studio.
Fu seppellita nella Chiesa vecchia di s. Domenico, ma il suo sepolcro oggidì più non sussiste.
Autrice di:
- Epistole Latine e volgari.
- In Asinarium funus Oratio.
Tommasini. Jacopo Filippo, Ritratto preceduto dalla di lei Vita. Padova, 1640, in Codice 5176. della Vaticana di Roma.
Biblioteca Farsetti, Codice N. 99.
Bibliografia moderna
Link esterni
CHIAVELLO (del), Livia
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Fabriano

Morì nel 1410.
Fu moglie di Chiavello Chiavelli, e fu sepolta alla Romita di Fabriano. Gli unici Sonetti, che di lei ci restano, lasciano abbastanza conoscere quant’ella si fosse di alto ingegno e di spirito elevato dotata.
Autrice di alcune Poesie, un saggio delle quali ci diè la Bergalli nella sua Raccolta.
Bibliografia moderna
Link esterni
CIAPERELLI, Costanza
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(ca.1410-?)

Non presente nel Prospetto
Bibliografia moderna
Link esterni
COPPOLI, Elena Cecilia
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Perugia

Nata nel 1425 Morta nel 1500
Era questa valente donna figlia di Francesco Coppoli e di Leonarda Ramassoni. Vestì l'abito Serafico in santa Lucia di Fuligno nell’anno ventottesimo della età sua. Fu amica del famoso Porcellio, che a lei indirizzò molti versi latini, i quali inediti esistevano in un Codice del Cardinale Zelada, e che raccolti dal Canonico Battaglini furono pubblicati dal chiar. Professore Vermiglioli. Fu la Coppoli versatissima non tanto nella Greca lingua e nella Latina, quanto nell’amena erudizione.
Autrice di: Poesie latine, un Saggio delie quali ci ha dato il Lami.
Lettere ascetiche scritte a certa Suor Eustachia di Messina; ed una vita manoscritta della stessa Monaca che autografa si conserva dalle Monache di Monte Luci in Perugia.
Continuazione della Storia del Monastero di S. Lucia di Foligno, già cominciata da Suor Alessandrina da Sulmona.
Vermiglioli, Memorie di Jacopo Antiquario Perugia 1816, in 8vo.
Notizie private del prof. Vermiglioli.
Sbaraglia, Scrittori Francescani.
Bibliografia moderna
Link esterni
Caterina da Genova
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1447-1510)
Genova

Caterina Fieschi Adorno, nota come Caterina da Genova (Genova, 5 aprile 1447 – Genova, 15 settembre 1510), è stata una mistica italiana, ricordata soprattutto per le sue opere di misericordia verso i poveri e gli ammalati. Il 16 giugno 1737 è stata proclamata Santa da Papa Clemente XII; è conosciuta anche con il titolo di Dottoressa del purgatorio, per essere stata l'autrice del Trattato del purgatorio.
Bibliografia moderna
Link esterni
DA CAMINO, Gaia
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(†1311)
Treviso

Morì nel 1311.
Di quest’eruditissima e leggiadra figlia di Gherardo da Camino non sono giunte fino a noi memorie di fatto che ne comprovino il letterario valore. Chi ella fosse lo indica Dante nel suo Purgatorio parlando del Padre:
Per altro soprannome io nol conosco,
S’io nol togliessi da sua figlia Gaja.
Ch’ella fosse rimatrice vulgare lo asserisce fra Giovanni da Serravalle nella diocesi di Rimino, poi vescovo di Fermo, colle seguenti parole: De ista Gaja, filia dicti boni Guerardi, possent dici multae laudes, quia fuit prudens domina, literata magni consilii et magnae prudentiae, maximae pulcritudinis, quia scivit bene loqui in vulgari. Assicura il Tiraboschi, che una copia del Commento latino, fatto da fra Giovanni alla Divina Commedia di Dante ad istanza d’alcuni Prelati della Magna Grecia, e dal quale è tratto il succitato brano, esiste nella Vaticana di Roma.
Dante. Purgat. C. 16.
Barbieri. Orig. della poesia rimata, Modena, 1790, in 4to, pag. 169.
Bibliografia moderna
Link esterni
DALLA GENGA/GENCA, Eleonora
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1360)
Fabriano

Seguace dello stile del Petrarca, e cultissima donna. Fiorì nel 1360.
Crescimbeni, Comment. Volg. Poesia. V. II, P. 2.
Bibliografia moderna
Link esterni
DEGLI ALEARDI, Medea
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Verona

Niuna memoria dell’epoca precisa in cui ella visse mi riescì di rinvenire: è però indubitato che fiorì nel XV secolo.
OPERE LASCIATE ED AUTORITA’
Rime dirette a Niccolò dei Malpighi Bolognese, ed altre al Conte Malaspina di Verona. Un Codice delle sue Poesie si conservava in Carpi presso l’Avvocato Eustachio Cabassi.
Tiraboschi, St. Lett. It. T. VI, P. 3. Venezia, 1795.
Bibliografia moderna
Link esterni
DI BINASCO, Veronica
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1494)

Era Monaca di s. Agostino in santa Marta; fiorì circa il 1494.
Autrice di: Alcuni Trattati, ed un Libro de’ suoi pensieri con Dio.
Mazzuchelli, Scritt It. V- II.
Bibliografia moderna
Link esterni
DI GUGLIELMO, Ortensia
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Fabriano

Era vivente nel 1350 a’ tempi del Petrarca, e le Poesie, che di essa ci restano, ci danno a conoscere quanto fosse dello stesso ammiratrice ed imitatrice. Uno de’ suoi Sonetti è in morte di Laura della Genga.
Scelta di Canzoni e Sonetti di più eccell. rimatrici. Ediz. di Bologna, 1709.
Bibliografia moderna
Link esterni
GABRIELLI, Cleofe
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1470-?)

Non presente nel Prospetto
Bibliografia moderna
Link esterni
GABRIELLI-CONTARINI, Caterina
Nota bio-bibliografica nel Prospetto

Non presente nel Prospetto
Bibliografia moderna
Link esterni
GENGA, Eleonora (dalla)
Nota bio-bibliografica nel Prospetto

Seguace dello stile del Petrarca, e cultissima donna. Fiorì nel 1360.
Crescimbeni, Comment. Volg. Poesia. V. II, P. 2.
Topica di M. Andrea Gilio.
Bibliografia moderna
Link esterni
GONZAGA, Cecilia
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(†1451)
Mantova

Bibliografia moderna
Link esterni
GRIMALDI, Polissena
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Verona

S’ignora l’epoca precisa nella quale fiorisse.
Autrice di due poetici Componimenti latini. -- Una Lettera a Costanza di Varano. — Due altre Lettere, che si conservano nella Laurenziana di Firenze.
Tiraboschi, St. della Lett. Ital. T. VI, P. 3. Ediz, Ven., 1735.
Bibliografia moderna
Link esterni
GUIDOBONI, Camilla
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1454-?)

Non presente nel Prospetto
Bibliografia moderna
Link esterni
LANGOSCA SOLERA Maria
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
1550
Pavia
Non presente nel catalogo
Bibliografia moderna
Link esterni
MACINGHI-STROZZI Alessandra
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1407-1471)

Autrice di: una lettera in aggiunta alle Lxxii [1448] (Firenze: Licosa Reprints, 1972, [1877, 1890])
Ed. Lettere di una gentildonna fiorentina [1447-1470] (Firenze: G. C. Sansoni, 1877)
Bibliografia moderna
Link esterni
MALATESTI, Battista (figlia di Guido da Montefeltro, signore di Urbino), poi suor Geronima
MALATESTI-SFORZA, Battista di Pesaro (1459-1472)
Nota bio-bibliografica nel Prospetto

Fu educata in Milano presso lo zio Francesco Sforza ed ivi diede pubblici saggi del suo ingegno mediante un’ elegante Orazione latina. Dicesi che in Pesaro complimentasse latinamente, ed all’improviso, molti Principi ed Ambasciatori. Fu Mecenate insigne de’ letterati , che distinse con
infinite ricchissime largizioni. Cessò di vivere nella città di Agobbio.
Bibliografia moderna
Link esterni
MARIANI, Aquilina
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1440)

Era vivente circa il 1440 e scrisse alcune Poesie Italiane . Questa è 1’ unica notizia rinvenutasi.
Fondi, Olivelano, ne’ Fasti di Agobbio.
Bibliografia moderna
Link esterni
MATTUGLIANI, Bartolommea
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1406)

Fiorì attorno al 1406. L’ unica memoria dell’erudito e leggiadro suo poetare ci resta nella Lettera
qui sotto ricordata. Fu amata da Carlo Cavalcabue signor di Cremona.
Autrice di: Una Lettera in terza rima a Carlo Cavalcabue signor di Cremona.
Bibliografia moderna
Link esterni
NOGAROLA, Angela
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
?-ca.1436

Bibliografia moderna
Link esterni
NOGAROLA, Ginevra
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
attiva attorno al 1436

Non presente nel Prospetto
Bibliografia moderna
Link esterni
NOGAROLA, Isotta, Verona
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1438-1466)

Imparò la Umanità, la Filosofia, e la Teologia. S’internò nella conoscenza delle lingue Greca e Latina,
e la sua fama salì al più alto grado. Figlia di Leonardo e di Bianca Borromea Padovana, passò tutta la vita presso i genitori suoi, amata dai famigliari ed onorata dai più felici ingegni del suo tempo. Matteo Bosso, che fino da fanciullo praticato aveva nella casa di lei, ed i primi raggi aveva scorti dell’ingegno felice di cui l’aveva dotata benefica natura, la ricorda fornita di ogni più bella letteratura e la commenda.
Lodata ella è pure con entusiasmo da Ermolao Barbaro, e da Mario Filelfo. Il Cardinal Bessarione volle visitarla in Verona, e fu sorpreso del profondo suo sapere. Molto ci resta che la memoria di lei rende celebratissima, ma molto più ci avrebbe ella lasciato se colta non fosse stata da precoce morte.
Autrice di:
1 . Dialogo sulla colpa dei nostri primi Padri.
2. Elegia sulle delizie di Zano, villeggiatura di casa Nogarola.
3. Epistole esistenti nell’Ambrosiana di Milano.
4- Orazione al Vescovo Ermolao, latinamente scritta.
5. Un’ Orazione in lode di s. Girolamo Dottore della Chiesa.
6. Lettera latina a Lodovico Foscarini.
Bibliografia moderna
Link esterni
PEROTTI-LEVI, Giustina
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1350)

Fiorì circa il 1350. Dicesi ch’ella fosse di Sassoferrato, e pretendesi che quel Sonetto indirizzato al Petrarca: Io vorrei pur drizzar queste mie piume, fosse veramente scritto da lei.
Tommasini, il Petrarca redivivo. Padova, in 4.to.
Tiraboschi, St. Lett. It. T. V, P. 2. Ven. 1795.
Bergalli, Racc. rimatr. P. 1.
Bibliografia moderna
Link esterni
PULCI, Antonia,
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1452?-1501)
Firenze

Fiorì nel XV Secolo,
Scrisse Poesie volgari; compose tre Rappresentazioni, una di S. Giuliano, l’altra di S. Francesco, la terza
di S. Domitilla. Havvi chi le attribuisce un Romanzo, intitolato la Regina d’Oriente.
Levati, Dizion. Biogr. Cron. vol 3
Bibliografia moderna
Link esterni
SANUTI, Niccolosia,
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1453-?)
Civita Castellana

Dottissima. Fu a lei attribuita un’Orazione latina contro il Cardinale Bessarione, il quale nel 1455 aveva emanato un bando contro lo smodato lusso donnesco; ed in questo bando, fra le altre cose, inibiva il portare falde e coda all’abito lunghe oltre una spanna, e maniche alla camicia più larghe di due braccia. Inibiva pure di portare pugnali, daghe ecc. Era moglie di Niccolò Sanuti.
La Orazione comincia : Matronarum fortunas
Bibliografia moderna
Link esterni
SCARARELLI-SOLARI, Margherita
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Asti

Studiò la Poesia e la Eloquenza, ed un’Orazione, fatta a Carlo Vili nel di lui passaggio per Asti, fu da lei recitata e (dicesi ) da lei scritta nella età di anni 11. Fioriva nel 1484. Il Giovio pretende che Carlo VIII s’ innamorasse di lei, ma siccome egli la nomina Anna, cosi potrebbe esservi dell’ equivoco o colla sua madre, o con altra sua maggiore sorella.
Orazione a Carlo VIII disceso in Italia nel 1495, ed alcune poesie.
Bibliografia moderna
Link esterni
SCROVEGNI, Maddalena
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1356-1429)
Padova

Non presente nel Prospetto
Bibliografia moderna
Link esterni
SELVAGGI (dei), Ricciarda
Selvaggia VERGIOLESI
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1308)

Ricciarda de' Selvaggi fu teneramente amata da Cino da Pistoja, a cui ella corispose, mancò di vita circa il 1312. In circa, la sua morte fu pianta dal suddetto Cino, e mentre questa chiara Donna viveva egli indirizzò a lei tutte le sue Rime. Il Petrarca nel Trionfo d' amore misela al pari di Beatrice di Dante. Un suo Madrigale viene riportato dal Crescimbeni nei Comentarj. pag. 2
Luisa Bergalli
Bibliografia moderna
Link esterni
SFORZA BENTIVOGLIO, Isabella,
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
1481-ca.1520

Non presente nel Prospetto
Bibliografia moderna
Link esterni
SFORZA, Ippolita, moglie di Alfonso II re di Napoli, di Milano
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1445- 1488)

Conobbe il Greco, il Latino, ed il Lascari per lei scrisse una Grammatica in lingua greca. L’Argelati assicura cbe scriveva latinamente con somma eleganza.
Nell’Ambrosiana di Milano si leggono due Orazioni latine, una delle quali da lei fu detta in Mantova a Pio II Papa, e pubblicata fu poi da Monsig. Mansi (T- II, pag. 192). Nel Monistero di santa Croce di Gerusalemme in Roma si conservava un bel codice, scritto da lei stessa, dell'opera de Senectute di Marco Tullio, con molte sentenze da essa raccolte.
Bibliografia moderna
Link esterni
SFORZA, Isabella (D'Aragona )
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
1470-1524

Fonte iconografica: Giovanni Antonio Boltraffio, Isabella d'Aragona Sforza, Biblioteca Ambrosiana, Milano.
Bibliografia moderna
Link esterni
SPINA, Anna, detta La Terza Corinna
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1485-?)
Roma

Questa fanciulla d'ingegno elevatissimo non oltrepassò l'anno quindicesimo del viver suo. Le di lei rime erano ammirabili. Fu chiamata in Roma "Terza Corinna". Anche in Fisica faceva sorprendenti
progressi. Di lei parla il Tiraboschi; ed i talenti e le virtù ingenue ne rammenta un Epitafio posto sulla sua tomba nella Chiesa di S. Salvatore di Roma.
Bibliografia moderna
Link esterni
TORRIGIANI, SUOR Agnese
Nota bio-bibliografica nel Prospetto

Non presente nel Prospetto
Bibliografia moderna
Link esterni
TREBIANI, Elisabetta o Lisabetta
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
(1397)
Ascoli

Era vivente circa il 1397, fu moglie a Paolino Grisanti, e fu donna di allo coraggio. Dicesi che di notte tempo, essendo col marito, rimanesse ferita per difenderlo.
Crescimbeni, Comment. Volg. Poesia. T. III, p. 232.
Bergalli, Racc. rimatr. P. 1.
Bibliografia moderna
Link esterni
VENTIMIGLIA, Innocenza
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Sospello

Fiorì circa il 1 4a 5, e fu marilata al Co. Francesco Alberti, è stata eruditissima ed ebbe onorevole posto in Elicona.
Stor. delle Donne scienziate di Marcello Alberti, Napoli, 1740
Bibliografia moderna
Link esterni
ZUCCHERI, Virginia Gemma
Nota bio-bibliografica nel Prospetto
Orvieto

Non è assolutamente certa l’epoca della morte di questa donna ; egli è indubitato però ch’essa avvenne
prima del 1500, e ciò da notizie private avute dal suo paese nativo.
Alcune sue Rime sono sparse, in diverse antiche Raccolte; molte nel Rosario di tutti i Poeti, e la Bergalli ha inseriti nella Raccolta sua tre ingegnosissimi Sonetti.
Bergalli, Raccolta Rimatr. Vol. 1
Bibliografia moderna
Link esterni